ALLERGENI DA UTILIZZARE
Come già indicato in precedenza, per una diagnosi affidabile è necessario innanzitutto utilizzare allergeni standardizzati biologicamente secondo metodiche validità.
Il numero e la natura degli allergeni da impiegare può essere diverso in funzione dell'anamnesi e della realtà locale. E' consigliabile iniziare la diagnosi con un panel standard di allergeni comprende: un mix dei due Acari maggiori; un mix di Graminacee; Paritaria; un mix Betulla/Nocciolo/Ontano; Olivo; Gatto; Alternaria. Questo panel dovrebbe essere integrato con allergeni che, in base all'esperienza, hanno rilevanza a livello locale o sono giustificati in base a particolari condizioni di esposizione professionale del soggetto (acari minori, macinati di cereali, ecc.) Successivamente, ed in mancanza di riscontri nella prima serie di prove, potranno essere provati allergeni di minore rilevanza clinica ma che potrebbero essere comunque responsabili della patologia (Cipresso, Ambrosia, Salsola, Chenopodio, ecc.).
ESECUZIONE DEL TEST
La pelle della zona scelta non dovrebbe essere pretrattata in alcun modo. L'uso di disinfettanti, sia per l'azione disinfettante e disidratante (alcool, etere) che per l'azione meccanica di sfregamento della cute, può infatti alterare la reattività e quindi il risultato. L'uso di creme, anche di tipo cosmetico, da parte del paziente, può alterare a sua volta il risultato, modificando permeabilità e stato di idratazione della cute e la resistenza di quest'ultima alla penetrazione sia della punta del dispositivo che della soluzione allergenica.
Il test si esegue ponendo una goccia di estratto allergenico sulla cute e pungendo perpendicolarmente la stessa, attraverso la goccia di estratto, con il dispositivo prescelto.
La penetrazione della punta si deve realizzare con una spinta moderata dell'indice, mantenuta per circa 3 secondi, senza muovere o ruotare il dispositivo stesso.
E' necessario usare un dispositivo diverso per ciascun allergene, per evitarte ilo mescolamento dei diversi estratti in prova. Nel caso si verificasse sanguinamento, il test deve essere ripetuto in un altro punto. La distanza minima tra un test e l'altro deve essere di almeno 2.5 cm, per evitare che il risultato positivo di un test possa influenzare l'esito del test vicino (riflesso massonico).
Eseguita la puntura con il dispositivo, la soluzione allergenica può essere rimossa con un adeguato mezzo assorbente (cotone, garza, carta), evitando di mescolare tra loro le varie soluzioni.
CONTROLLO NEGATIVO E POSITIVO
La esecuzione di ogni gruppo di test con allergeni deve essere accompagnata dalla esecuzione in parallelo di un controllo negativo (costituito dal diluente dell'estratto allergenico, solitamente fisiologica glicerinata) e di un controllo positivo (istamina 10 mg/ml in soluzione fisiologica glicerinata). Questi test permettono di verificare che il paziente non soffre di dermografismo (risposta nulla o puntiforme la controllo negativo) e risponde normalmente all'istamina (assenza di interferenza negativa da parte di farmaci o di altre condizioni che comportano iporeattività).
In caso di risposte diverse dall'atteso ai controlli, si dovrà riesaminare accuratamente la situazione del paziente ed eventualmente ricorrere ad altre metodiche diagnostiche.
TECNICHE PARTICOLARI: PRICK BY PRICK
E' una tecnica usata in particolare per allergeni alimentari, nei casi, purtroppo numerosi, nei quali non siano disponibili estratti commerciali di adeguata affidabilità. La procedura comporta una puntura, con il dispositivo scelto, dapprima dell'alimento e quindi della cute del paziente, secondo le modalità già indicate.
LETTURA DEI RISULTATI
La lettura delle risposte ai prick test deve essere effettuata:
- per l'Istamina, dopo 5 minuti dall'esecuzione;
- per gli Allergeni, dopo 15 minuti dalla esecuzione;
prendendo in considerazione la dimensione del ponfo (media tra diametro maggiore e diametro minore) e la eventuale presenza di pseudopodi.
INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI
Secondo i documenti internazionali, la risposta ad un allergene è giudicata positiva quando il pomfo relativo ha un diametro di almeno 3 mm (pari ad una area di 7 mm²), senza alcun riferimento alla dimensione della risposta all'istamina. Quest'ultima funge solo da controllo positivo e non riveste alcuna funzione di termine di paragone.
In assenza di criteri univoci, validi ed universalmente accettati per giudicare l'entità della positività, è consigliabile indicare la stessa semplicemente mediante il diametro del pomfo, registrando anche l'eventuale presenza di pseudopodi.
Qualora più di un allergene risultasse positivo, in base al criterio indicato, la dimensione relativa del pomfo ottenuto con ciascun diagnostico è correlabile ad una diversa importanza della sensibilizzazione all'allergene in causa solo qualora siano stati utilizzati diagnostici standardizzati.
Le diverse positività dovranno poi comunque essere valutate in relazione all'anamnesi del paziente per valutare la rilevanza clinica di ciascuna di esse.
E' possibile una registrazione permanente dei risultati del prick test, per documentazione e per successivo confronto. Il metodo è di semplice esecuzione e consiste nei seguenti passi:
- si delinea il contorno del pomfo con una penna a sfera a punta sottile;
- si applica sulla zona con la traccia a penna, con leggera pressione, un pezzo di nastro adesivo trasparente;
- si trasferisce il nastro adesivo su carta (ad esempio la scheda paziente), indicando accanto a ciascun pomfo l'allergene relativo e le altre informazioni rilevanti.